Passa ai contenuti principali

La Conjoint Analysis e lo sviluppo di un prodotto

Nello sviluppo di un prodotto, tendono a emergere alcune incertezze relativamente a come debbano esserne le caratteristiche, gli attributi e le qualità.

Esiste però un metodo che si usa da tanti anni, sebbene sia ancora poco noto e quasi inutilizzato dalle imprese: l'analisi congiunta.
L'applicazione di questa tecnica è complessa e, pur non essendo troppo costosa, non è neppure economica. Questo spiega la sua scarsa diffusione nel mondo imprenditoriale.

L'analisi congiunta è una forma di analisi multivariante ed ha molte applicazioni perché quantifica il trade-off tra i diversi fattori e le diverse caratteristiche di un prodotto.
Ad esempio può aiutare a comprendere di quanto può essere maggiorato il prezzo di un prodotto se ne si riduce la quantità di un certo numero di grammi. Oppure permette di stabilire se aumentando il peso e contemporaneamente anche le caratteristiche di un determinato prodotto, la clientela lo ricercherà ancora, o la relativa domanda decadrà.

La conjoint analysis consiste nel mostrare ad un campione rappresentativo di clienti una serie di modelli alternativi in cui viene modificato ognuno dei fattori chiave. Ciò che è richiesto al campione è di attuare una classificazione in base alle proprie preferenze.

Prendendo come punto di riferimento l'esempio riportato nel libro di Fernando Trías de Bes e Philip Kotler "Innovare per Vincere", possiamo provare ad illustrare i risultati di un'analisi congiunta effettuata da un operatore di telefonia mobile nella definizione della gamma di apparecchi da mettere a disposizione degli abbonati.

L'analisi congiunta in questo caso è stata costruita per:
  1. Capire la sensibilità dei clienti a ciascuno dei fattori che compongono l'offerta di valore;
  2. Analizzare scenari diversi da quelli testati nel questionario.

Vediamo, all'interno della tabella,  i vari fattori di cui l'azienda voleva misurare l'importanza, con l'obiettivo di sviluppare un piano coerente con le preferenze dei propri clienti.


In questo esempio di progettazione di un'analisi congiunta, quasi tutti i fattori sono legati al design ed alle caratteristiche del telefono cellulare, ma vi sono anche delle variabili di marketing, come il prezzo del pacchetto. Questo perché lo strumento è stato utilizzato per tre scopi:
  • Configurare il piano;
  • Configurare l'offerta commerciale ottimale;
  • Stimare la domanda per ognuna delle possibili configurazioni.
Alcuni risultati di questa analisi sono esplicati nella figura sottostante, che rappresenta il peso o importanza relativa dei fattori in base alle risposte dei clienti:
Viene mostrato il primo indicatore messo a disposizione di questa tecnica: l'importanza relativa dei fattori su base 100. In base al feedback complessivo dei clienti, possiamo calcolare il peso proporzionale di ciascuno dei fattori che incidono sulla progettazione dell'offerta.

Un altro risultato che possiamo ottenere dalla conjoint analysis è l'ordine di priorità delle varie configurazioni, ricavato dalla stima delle quote di clienti che sceglierebbero una determinata opzione.

Vediamo di seguito un esempio esplicativo della stima della quota di mercato per diverse configurazioni:


Se la sua struttura include gli attributi e i livelli dei concorrenti principali, l'analisi congiunta può stimare addirittura quanti clienti preferirebbero la nostra offerta rispetto a quelle dei concorrenti.

Per rendere operativa questa analisi, bisogna convertire le utilità generate dall'analisi congiunta in un modello di facile comprensione che si può esprimere in un foglio Excel e che consente di sperimentare varie configurazioni, e di verificare quale percentuale di rispondenti preferisce l'una piuttosto che l'altra. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Cos'è e come si costruisce un Service Blueprint?

Prima di procedere alla sua costruzione, occorre sapere cos'è il service blueprint. Il service blueprint è un quadro sintetico, una mappa che descrive accuratamente il sistema del servizio, in modo che le diverse persone coinvolte nel processo della sua fornitura possano capirlo e affrontarlo obiettivamente a prescindere dal loro ruolo o dal loro punto di vista personale. È particolarmente utile nelle fasi più tecniche del processo di sviluppo e consente di visualizzare il servizio stesso, mostrando simultaneamente il processo di erogazione, i punti di contatto con il cliente, il ruolo dei clienti e dei dipendenti e gli elementi visibili del servizio. Permette di suddividere il servizio nelle sue componenti logiche, di evidenziare le fasi o i compiti che concorrono al processo e i mezzi con cui essi vengono eseguiti e la parte fisica del servizio, così come è stata vista dal cliente. I benefici e le finalità della costruzione di un blueprint derivano in gran

L'analisi costi/benefici ed il payback period

Da ogni decisione di business deriva una serie di costi e benefici da valutare in termini economici. Naturalmente, le attività i cui costi superano i benefici andrebbero scartate, mentre le iniziative i cui benefici superano i costi dovrebbero essere implementate. Questo è un metodo che si può applicare alle innovazioni di prodotto, ma anche ad innovazioni di progetti sociali o politici. In questo caso però più che i costi, andrebbero valutati i rischi. Il metodo tiene conto di tutti i costi e di tutti i benefici di un'innovazione, indipendentemente dal fatto che si possano imputare al suo conto economico (pensiamo ad esempio alle eventuali perdite in termini di vendite legate ad altre divisioni dell'azienda a causa dell'innovazione). Questo è ciò che differenzia questo strumento da altri metodi economici e finanziari, come l'analisi del conto economico o del ROI, che includono solo gli utili ed i costi operativi e non tengono conto di altri costi secondari che s

Cos'è il Price Waterfall?

Il Price Waterfall è la cascata che conduce dal prezzo di listino lordo al prezzo di listino netto, e fornisce una misurazione del prezzo di transazione conseguito, andando oltre il semplice prezzo pubblicato sul listino . Ciò permette di verificare quanto i venditori siano stati bravi a difendere il valore del prodotto, proteggendolo da erosioni sotto forma ad esempio di sconti, abbuoni o premi. In altre parole è uno strumento per conservare la redditività di un'azienda, che identifica e visualizza le perdite di margine. Rispetto al pricing basato sul cost plus (dato dal costo di produzione del bene/servizio più un margine variabile), in questo contesto non vi è un target di prezzo definito a priori. Per costruire un Price Waterfall si devono raccogliere, analizzare e sintetizzare tutti i dati relativi a costi e prezzi disponibili in azienda. Il Price Waterfall consente alle aziende di ottenere il miglior prezzo in ogni singola transazione, dopo aver identificato l